“Annuncio dopo annuncio, l’estate del 2017 per Arru è diventata quella del 2018 e molto probabilmente si andrà anche oltre”. Così Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta la proroga fino al 30 Giugno del 2018 della convenzione tra la Regione e i Vigili del Fuoco in attesa della partenza del nuovo servizio di elisoccorso. “Quindi – domanda l’esponente azzurro- aspettiamo il 1 Luglio, possiamo aspettare che l’assessore stappi lo spumante per quella data o sei mesi diventeranno un altro anno? Prima hanno parlato di inaugurazione entro l’estate del 2017, poi “in estate”, poi hanno propinato un “si parte a settembre” all’opinione pubblica e hanno salutato la nomina del direttore dell’AREUS Lenzotti con un trionfale “elisoccorso entro l’anno”. Il risultato è che l’annuncio è stato tradito ancora una volta e che della materia non si occuperà neppure il direttore dell’AREUS ma il ‘viceré’ Moirano. E i sei mesi di attesa dichiarati dall’asso del volo Arru sono destinati sicuramente ad aumentare. Tutto questo accade perché hanno chiuso in un cassetto il piano elaborato da noi per adottarne un altro che costa di più per coprire meno territori, scelto non si sa in base a quali indicazioni scientifiche se non quelle dell’assessore ‘trasvolatore’. Per ora – ha concluso Cappellacci- volano solo gli aerei di carta dei comunicati stampa e il nuovo elisoccorso resta al palo”.
Elisoccorso: dall’estate 2017 si passa a quella del 2018 e non finirà così.
Banda larga: Pigliaru cede i soldi al Ministero.
“L’ennesima calata di braghe di Pigliaru e compagni”. Così Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta l’approvazione della delibera di Giunta n. 56/8 del 20 Dicembre 2017. “La Regione – sottolinea l’esponente azzurro trasferisce al Ministero i propri fondi FESR affinché realizzi l’intervento relativo alla banda larga con la sua società in house: insomma, lo Stato centrale scippa l’isola e la Giunta regionale porge pure la borsa dei sardi per agevolare l’operazione. E’ tutto messo nero su bianco – spiega Cappellacci- nell’accordo allegato alla delibera, che recita: ‘La Regione Sardegna si impegna, nei confronti del Ministero dello Sviluppo Economico: a) a trasferire sul c/c aperto presso il MEF – IGRUE, le risorse finanziarie previste all’art. 5 ed a comunicare di volta in volta al MEF-IGRUE ed al Mise di aver provveduto al versamento dell’importo sul conto corrente destinato all’intervento Banda ultra larga FESR della regione e preventivamente comunicato’. Si tratta di oltre 40 milioni che vengono presi e mandati a Roma e che dimostrano l’ipocrisia di una Giunta regionale che si riempie la bocca di grandi proclami ma che dimostra nei fatti di essere l’esecutivo più anti-autonomista della storia sarda”.
Migranti: ennesimo sbarco dall’Algeria. Il Governo ha fallito.
“Gli sbarchi in Sardegna di clandestini provenienti dall’Algeria continuano tutto l’anno”. Così Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta l’ennesimo arrivo di migranti provenienti dall’Algeria. “Dopo i vertici farsa e gli incontri diplomatici inutili – prosegue l’esponente azzurro- le promesse del ministro Minniti si schiantano davanti alla realtà dei fatti: gli arrivi sono raddoppiati rispetto al 2016. E il motivo è uno solo: il centro-sinistra non ha la minima volontà politica di affrontare un’immigrazione senza criteri e senza controlli, di distinguere tra chi scappa dalla guerra e dalla fame e chi invece non ha diritto di stare nel nostro Paese. Ha trasformato la nostra isola in un terminal dell’immigrazione clandestina e non ha contrastato in nessun modo un sistema di traffico di esseri umani che nulla ha a che fare con l’accoglienza e che sempre più ha i connotati del business. La loro politica ha fallito – ha concluso Cappellacci- e l’occasione per archiviare l’ipocrisia della sinistra una volta per tutte con una forte risposta popolare, mandando a casa i responsabili, si avvicina”.
Migranti: Governo ha tradito gli impegni su rotta Algeria-Sardegna.

Ugo Cappellacci (Foto Gianluca Zuddas/Fotocronache).
“Le cifre diffuse dal Ministero dell’Interno certificano un fallimento: gli sbarchi di migranti clandestini provenienti dalla rotta Algeria-Sardegna sono raddoppiati”. Così Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta i dati illustrati dal ministro Minniti “Il Governo – prosegue l’esponente azzurro- ha tradito tutti gli impegni: in particolare quelli sbandierati pomposamente dallo stesso ministro dopo il vertice in Algeria, peraltro già smentiti dall’ambasciatore pochi giorni dopo l’incontro diplomatico. E’ la conferma che il centro-sinistra su questo tema ha una credibilità pari a zero e che, mentre il partito democratico sardo è impegnato in un’azione di propaganda nelle scuole mascherata da iniziativa istituzionale, la nostra isola viene usata ancora una volta come terminal dell’immigrazione. L’accoglienza umanitaria – evidenzia l’esponente azzurro- non può essere il paravento per un’immigrazione senza criteri e senza controlli, che non fa altro che alimentare il business dei trafficanti di persone. Non provino a tacciarci di razzismo – ha concluso Cappellacci- perché i beneficiari di questo sistema che denunciamo da anni sono italiani ed europei”.
Il centro-sinistra ha azzerato la continuità territoriale.

Ugo Cappellacci (Foto Gianluca Zuddas/Fotocronache)
Prima hanno cancellato la continuità territoriale per le rotte minori (CT2) per Verona, Napoli, Bologna e Torino. Questa follia ha “dirottato” su Roma e Milano buona parte dei passeggeri, costretti a itinerari più lunghi e costosi, e ha fatto sballare la disponibilità di posti sulla CT1.
Poi hanno fatto scadere la CT1 (Roma e Milano), varata da noi nel 2013: quella con la tariffa unica senza riuscire ad assegnare un nuovo bando. Ora tirano a campare con le proroghe e con contratti aggiuntivi, che sono molto costosi. Per parlare di numeri, dei 4 milioni di passeggeri festeggiati da Cagliari-Elmas la metà ha volato con la nostra CT1: circa 2 milioni. Se pensate che un visitatore spende circa 100 euro al giorno e si trattiene per 4 giorni, basta una semplice moltiplicazione per comprendere il danno economico che potrebbe derivare dalle “non scelte” di Pigliaru e compagni.
Se la vicenda non fosse seria, ci sarebbe da ridere delle dichiarazioni dell’assessore che parla di schiena dritta! Stanno strisciando e soprattutto hanno un atteggiamento debole e succube verso l’Europa. Il regolamento UE citato dall’assessore dice chiaramente che uno dei requisiti per gli oneri di servizio, per realizzare la continuità territoriale aerea, è la mancanza di alternative che permettano di andare e tornare in giornata per lavoro, salute, turismo etc. A Bruxelles credono forse che i sardi possano raggiungere il Continente in treno in treno? Sono forse abbagliati dalle baggianate di Pigliaru sull’Hyperloop?
La verità inconfessabile è che la continuità sulla quale c’è già l’OK anche dell’Unione Europa è quella promossa da noi e anche quella per le rotte minori, che nel 2014 era pronta a partire (anch’essa con tariffa unica), ma è stata chiusa in un cassetto dal PD.
Non va meglio sul fronte dei trasporti marittimi, dove è stato assecondato il ritorno del sistema Tirrenia, dove la Sardegna ha voce in capitolo, ma Pigliaru ha firmato un’intesa che ha portato benefici solo per la compagnia. E ora, smentendo anche Onorato, Moby e Tirrenia hanno ammesso che le tariffe non sono stracciate… Ridicolo l’atteggiamento del PD, che tenta di prendere in giro i sardi parlando di proposte di legge a Legislatura nazionale finita. Ridicolo anche quello dei Cinquestelle: ho letto un post del sindaco di Porto Torres che festeggia non si sa cosa e dice: “Lo dimostra anche l’impegno di Tirrenia, che ci è stato ribadito questa mattina (mercoledì) dal proprietario Vincenzo Onorato…”
Ai sardi chiedo: secondo voi, l’impegno di Tirrenia (che prende 73 milioni di euro l’anno dallo Stato, da tutti noi) è sufficiente? Tirrenia costa sette volte la flotta sarda, con cui noi in poco tempo portammo mezzo milione di passeggeri, a prezzo calmierato, con personale e agroalimentare sardo a bordo. Pigliaru ha lasciato morire la flotta sarda, non difendendola davanti all’Unione Europa solo perché loro vedevano in quelle navi una vittoria del centro-destra e non di tutti i sardi.
Permettetemi un ultimo cenno, perché tutti i trasporti oggi vengono gestiti dal Partito Democratico. Circa un anno fa hanno aumentato i prezzi dei biglietti del bus, compresi gli abbonamenti per gli studenti, hanno anche eliminato il tagliando andata-ritorno per raddoppiare lo scippo. Prima hanno mascherato tutto dietro una finta razionalizzazione, poi hanno promesso dei rimedi e non hanno mantenuto la parola. Questo è il PD, questa è l’ipocrisia di Pigliaru e compagni: una tassa occulta, che pesa sulle famiglie. Esattamente come stanno facendo per la Sanità: dicono di aver risparmiato sui farmaci Grazie: non li comprano e costringono le famiglie dei ricoverati in ospedali ad acquistare anche la carta igienica…
Sanità: risparmi finti, pagano i pazienti e le loro famiglie.
“Vogliono il premio Nobel? E’ così che si riduce la spesa, chiedendo ai pazienti ricoverati di comprare medicine, garze e a volte perfino al carta igienica? Sarebbe questa la mirabolante soluzione dei ‘super-manager’ continentali?” Così Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta i presunti risparmi annunciati dal direttore dell’ATS. “Scaricano i costi sulle famiglie, costringono i reparti a chiedere in prestito l’occorrente per curare i pazienti e poi hanno pure la faccia tosta di pavoneggiarsi, tutti impettiti, per finti risultati? Se questa è la ‘ricetta miracolosa’ dell’assessore Arru e dei direttori ‘sabaudi’, sicuramente la Sardegna può farne a meno. “Noi invece possiamo ricordare i fatti concreti prodotti dalla nostra Giunta: ad esempio i dati della Corte dei Conti, riferiscono di una riduzione della spesa farmaceutica dal 2011 al 2013 di oltre il 16%. Risparmi veri, compiuti senza scaricare le spese sulle spalle delle famiglie sarde. Questa giunta regionale – ha concluso Cappellacci- invece in quattro anni ha prodotto solo comunicati stampa e proclami”.
Sanità: la Giunta copia male la Lombardia, l’AREUS è un ente fantoccio.
“Un penoso copia e incolla della Lombardia uscito male”. Così Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta le linee di indirizzo emanate dalla Giunta di centro-sinistra per l’Azienda per l’Emergenza e Urgenza. “L’AREUS – prosegue l’esponente azzurro- non ha una vita propria, viene svilita a ente-fantoccio dell’ATS: in concreto, dovrà chiedere risorse per poter esercitare le proprie funzioni – prosegue l’esponente azzurro- ad un’azienda che, come dimostrano i recenti, non riesce neppure a gestire le proprie funzioni e che ha già un suo disavanzo di oltre 200 milioni di euro. Il direttore dell’AREUS per sostituire un’ambulanza dovrà chiedere al direttore dell’ATS e fare la guerra con i direttori delle aree socio-sanitarie di tutta la Sardegna per contendersi le risorse. La previsione di 67 milioni di euro non solo dimostra che la gestione dell’elisoccorso da 97 milioni resta incomprensibilmente in capo al direttore Moirano e all’asso del volo Arru, ma certifica anche che non esiste la volontà di compiere miglioramenti sul piano qualitativo e che si rischia di non coprire il fabbisogno dal punto di vista quantitativo: infatti, gli interventi aumentano, i costi per la benzina, per il vestiario, per gli strumenti sono destinati a incrementare. A questo punto, a cosa serve un’azienda in più? Si sono vantati di aver semplificato il quadro e invece ci troviamo con una moltiplicazione dei grovigli burocratici, con una ASL ‘plurima’ e con un ente in più, che è viene ridotto a scatola vuota di un sistema a scatole cinesi. Come sempre, provocano il caos, scaricano le responsabilità su altri e promettono effetti miracolosi oltre il termine del loro mandato. Il risultato è una Sanità che costa di più – ha concluso Cappellacci- e offre molto meno ai cittadini e ai territori”.
Tirrenia: ecco la prova che la Sardegna può intervenire, ma Pigliaru…
“Non è vero che la Regione Sardegna non può intervenire sulla questione Tirrenia e sui trasporti marittimi in generale: grazie alla sentenza della Corte Costituzionale n. 230 del 2013, ottenuta grazie ad un ricorso vittorioso della mia giunta, non possono più escluderci dalle decisioni”. Così Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta le dichiarazioni dell’assessore ai Trasporti Careddu, “che ancora una volta allarga le braccia come se fosse uno spettatore delle vicende di cui dovrebbe occuparsi”. “Pigliaru non può non saperlo – prosegue l’esponente azzurro-, visto che il 7 Agosto del 2014 ha firmato l’intesa per una revisione della Convenzione, che però ha determinato vantaggi solo per la compagnia (come il taglio delle rotte) e zero benefici per i sardi. Né si deve aspettare, come millantato dai parlamentari del Partito Democratico, il 2020: infatti la stessa Convenzione prevede che dopo tre anni si debba procedere alla verifica degli equilibri finanziari. Quel termine è già trascorso da due anni, ma né la Giunta né il Governo sollecitano questo passaggio, più volte richiamato dalle nostre interrogazioni all’esecutivo. Perché? Nel frattempo, come ammesso perfino da Tirrenia e Moby, le tariffe non sono quelle promesse dal tandem Onorato-Renzi dal palco della Leopolda del 2015. E’ grave che un assessore non abbia piena contezza del quadro nel quale dovrebbe muoversi, che rinvii le soluzioni a quando il suo mandato sarà già finito da un pezzo e che il Partito Democratico parli di proposte di legge a Legislatura già finita. La smettano di prendere in giro l’opinione pubblica e scelgano se stare dalla parte dei sardi o da quella della Tirrenia”.
Ryanair cancella volo Cuneo-Cagliari. La Giunta reagisca.
“Un volo cancellato all’ultimo, con un preavviso di dieci minuti è indegno di un paese civile”. Così Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia, invoca l’Intervento della Giunta regionale riguardo alla cancellazione del volo Ryanair che da Cuneo sarebbe dovuto arrivare a Cagliari alle 13.35. “Sarebbe dovuto partire alle 12.15 ed è stato cancellato alle 12.05. Ci risulta che dopo le giuste proteste i passeggeri potranno tornare nell’isola con un volo che partirà da Bergamo. Non dobbiamo consentire a nessuno -prosegue l’esponente azzurro- di trattare i sardi come bestie. L’assessore dei Trasporti intervenga subito e faccia valere con la dovuta determinazione gli interessi della nostra isola. E alzi la voce anche a Bruxelles, dove qualche miope burocrate pensa ancora di derubricare a mera concessione il nostro diritto alla mobilità”
Aerei, Cappellacci: Pigliaru ha cancellato rotte minori e persevera nell’errore.
“La cancellazione della continuità territoriale per le rotte minori di Bologna, Torino, Napoli e Verona (CT2) è stata uno dei più gravi errori della Giunta di centro-sinistra”. Lo ha dichiarato Ugo Cappellacci, coordinatore regionale di Forza Italia. “Così facendo, non solo hanno penalizzato i passeggeri, con prezzi più alti e itinerari più lunghi, ma hanno anche sovraccaricato le tratte per Roma e Milano, scelte da molti come alternativa, facendo sballare i numeri della CT1. E’ assurdo che, mentre la Giunta ancora non ha concluso nulla per il ripristino della continuità aerea per Roma e Milano, ormai neppure parli più di quella per le rotte minori. Il risultato è ormai davanti agli occhi di tutti: si procede per tentativi, per contratti aggiuntivi con spese più alte e con quello che di fatto è un azzeramento della continuità territoriale. Hanno ancora un anno per rimediare ai loro pasticci, ma l’impressione – ha concluso Cappellacci- è che stiano perseverando diabolicamente nell’errore”.
Commenti recenti